Ivano Colaianni Marmi

Fiducia e profesisonalità

Termini e condizioni

  1. Identificazione del Fornitore
    I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla Colaianni Ivano Srls, proprietaria del sito www.ivanocolaiannimarmi.it, con sede in Brindisi, in via Provinciale San Vito n. 237, iscritta presso la Camera di Commercio di Brindisi, partita IVA n. 02470680741, di seguito indicata come “Fornitore”.
  2. Comunicazioni e reclami
    Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: via Provinciale San Vito 237, 72100, Brindisi (BR). L’Acquirente deve indicare nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
  3. Definizioni
    Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
    Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe.
  4. Oggetto del contratto
    Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.ivanocolaiannimarmi.it.
    Ogni ordine effettuato di un prodotto presente nel negozio online www.ivanocolaiannimarmi.it suppone la consultazione e l’accettazione preventiva di tutte le presenti condizioni generali di vendita. Esse hanno la funzione di definire i diritti e gli obblighi delle parti nel campo della vendita on line di beni proposti dal Fornitore all’Acquirente. Il clic di validazione dell’ordine implica una piena accettazione di queste condizioni: detto clic ha valore di “firma elettronica”.
  5. Modalità di stipulazione del contratto
    Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.ivanocolaiannimarmi.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni, e così il contratto di cui al precedente articolo.
  6. Conclusione ed efficacia del contratto
    Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
    Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel capoverso precedente. In difetto, il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti.
  7. Prova della transazione
    I registri informatizzati, archiviati nei sistemi informatici della Colaianni Ivano Srls in condizioni ragionevoli di sicurezza, sono considerati prove delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti intervenuti tra le parti. L’archivio dei buoni d’ordine e delle fatture è effettuato su un supporto affidabile e durevole, che può essere fornito come prova.
  8. Modalità di pagamento e rimborso
    Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore.
    Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Qualora il Fornitore abbia già provveduto alla spedizione, il termine di 30 gg. decorre dalla data di ricevimento del reso.
    Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
  9. Prezzi
    Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.ivanocolaiannimarmi.it sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
    I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
    I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico possono variare e sono da ritenersi validi per una giornata.
  10. Informazioni sui prodotti
    Il Fornitore effettua ogni sforzo per garantire l’esattezza delle informazioni fornite sul sito www.ivanocolaiannimarmi.it, circa le caratteristiche dei beni e l’uso dei prodotti. Le immagini visibili sul citato sito hanno il solo scopo di presentare i prodotti.
  11. Disponibilità dei prodotti
    Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
    Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
    Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica.
  12. Tempi e modalità della consegna
    Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, nelle zone geografiche trattate, all’indirizzo scelto dall’Acquirente al momento dell’ordine.
    Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo www.ivanocolaiannimarmi.it.
    Qualora, però, l’Acquirente richieda la spedizione a un indirizzo rientrante tra i c.d. “CAP disagiati” (in relazione a cui i costi di trasporto sono superiori), verrà tempestivamente contattato dal Fornitore, il quale gli comunicherà l’eventuale spesa aggiuntiva per la spedizione. L’Acquirente potrà quindi scegliere se confermare l’acquisto o recedere (senza costi).
    I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 10 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro  il termine indicato sul sito web, ne verrà dato avviso tramite e-mail all’Acquirente.
  13. Problema di consegna dipendente dal fatto del trasportatore
    Tutti i prodotti lasciano il magazzino del Fornitore in perfetto stato. Ogni anomalia che riguardi la consegna (avaria, prodotto mancante rispetto al buono di consegna, pacco danneggiato, prodotto deteriorato…) dovrà imperativamente essere indicata sul buono di consegna sotto forma di “riserva manoscritta”, accompagnata dalla firma dell’Acquirente.
    L’Acquirente dovrà parallelamente confermare queste anomalie indirizzando al trasportatore nel termine di (2) due giorni feriali dopo la data di consegna, una lettera raccomandata con avviso di ricevimento esponendo chiaramente i reclami. Dovrà altresì trasmettere una copia di detta raccomandata all’indirizzo del Fornitore. In difetto il Fornitore non procederà al cambio dei prodotti.
    Come in qualsiasi spedizione, è possibile che si verifichi un ritardo o che il prodotto venga perduto. In tal caso, il Fornitore contatterà il trasportatore per iniziare un’inchiesta. Verrà effettuato ogni sforzo, con il tempo necessario, per ritrovare il pacco. In caso di esito negativo, il Fornitore (il quale verrà rimborsato dal trasportatore) consegnerà un nuovo prodotto, identico, a sue spese.
    Il Fornitore declina ogni responsabilità per l’allungamento dei termini di consegna dipendente dal fatto del trasportatore, specialmente nei casi di perdita dei prodotti, intemperie o scioperi.
  14. Errori di consegna e/o difformità dei prodotti
    L’Acquirente dovrà indirizzare al Fornitore il giorno stesso della consegna o al più tardi il primo giorno feriale seguente la consegna stessa, ogni reclamo riguardante errori di consegna e/o di non-conformità dei prodotti in natura o di qualità rispetto alle indicazioni che figurano sul buono d’ordine. Al di là del citato termine, ogni reclamo sarà rifiutato.
    Ogni reclamo che non rispetti le regole e i termini definiti in questo contratto, non sarà preso in considerazione: ne conseguirà l’esclusione della responsabilità del Fornitore nei confronti dell’Acquirente.
    In caso di errore di consegna o di difformità dei prodotti, previ segnalazione al Fornitore e accordo con il medesimo, ogni prodotto da cambiare o rimborsare dovrà essere rimandato all’indirizzo del Fornitore, in perfetto stato e nel suo imballaggio di origine.
  15. Diritto di recesso
    L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
    Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo – 72100 BRINDISI – VIA PROVINCIALE SAN VITO N.237 o tramite posta elettronica all’e-mail: info@ivanocolaianimarmi.it purché tali comunicazioni siano confermate dall’invio di raccomandata A.R. all’indirizzo – 72100 BRINDISI – VIA PROVINCIALE SAN VITO N.237 entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
    La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 7 (sette) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
    L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti personalizzati e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del Codice del consumo.
    Le sole spese dovute dal Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.
    Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
    Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
  16. Obblighi dell’acquirente
    L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.
    Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
  17. Cause di risoluzione
    L’obbligazione in capo all’Acquirente di pagamento del prezzo secondo le modalità di cui al sito del Fornitore, ha carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento, ove non determinato da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
  18. Limitazioni di responsabilità
    Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
    Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
    Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
    Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
    Il Fornitore, inoltre, trattando materiali naturali, non può essere ritenuto responsabile per caratteristiche intrinseche del prodotto riferibili alla materia prima, quali, a titolo esemplificativo, colorazione o venature naturali.
    Il venditore o i suoi fornitori, infine, non sono responsabili di conseguenze, incidenti, danni che risultino da un uso non conforme dei beni venduti.
  19. Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’acquirente
    Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce un trattamento dei dati conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
    I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Fornitore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, D.Lgs. n. 196/2003).
    Il Fornitore si impegna a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dall’Acquirente e di non rivelarle a persone non autorizzate, né ad usarle per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
    I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
    L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del D.L.vo 196/03. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
    In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Fornitore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare presso la sede aziendale, ogni richiesta.
  20. Modalità di archiviazione del contratto
    Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
  21. Composizione delle controversie
    Per ogni controversia scaturente da questo contratto l’Acquirente dovrà in prima battuta contattare il Fornitore per cercare una soluzione consensuale.
    Diversamente, tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di  BRINDISI e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
    Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del D.lgs. 206/2005.
  22. Legge applicabile e rinvio
    Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
    Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
    Ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.lgs. 206/2005.
  23. Non validità parziale
    Qualora una o diverse clausole tra le presenti condizioni generali di vendita vengano considerate non convalidate o dichiarate tali in applicazione di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva emessa da parte di una giurisdizione competente, le altre, comunque, manterranno tutta la loro forza ed efficacia.
  24. Clausola finale
    Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.